Masseria Clemente; il luogo, il taburno, nel cuore dell’Appennino, terreni a terrazze con pietre dolomitiche e residui piroclastici, altezze dai 400 metri slm a 600 metri sul livello del mare; condizioni estreme, una viticoltura tutta votata alla qualita’; coltivazioni solo biodinamiche con protocolli piu’ severi del biologico; un numero di bottiglie sempre esiguo rispetto alla richiesta; la passione ereditata dai nonni dei nonni, che iniziarono l’attivita’ vendendo rosso straordinari alle cantine del bordeaux, tradizione proseguita nei decenni. Una grande passione, una voglia matta di far conoscere al mondo questi fazzoletti di terra strappati alla montagna.